Scheda di iscrizione!
I soci AINV, tra gli altri vantaggi:
- ricevono ‘Neurovegetativo News’, il periodico dell’Associazione, fonte riconosciuta di aggiornamento nell’ambito del sistema nervoso neurovegetativo.
- divengono automaticamente soci anche di EFAS (European Federation of Autonomic Societies) e possono beneficiare, tra l’altro, di agevolazioni per l’iscrizione al Congresso annuale EFAS
- possono abbonarsi al prezzo riservato ai soci di € 110,00 al Clinical Autonomic Research (Official journal of the American Autonomic Society, Clinical Autonomic Research Society and Eyropean Federation of Autonomic Societies), l’unico periodico indicizzato ricco di reviews, editoriali e lavori scientifici originali nel campo della ricerca clinica del SNV. (Contattare direttamente la casa editrice Steinkopff Verlag via mail: Thiekoetter.Steinkopff@Springer.de-Ibkendanz.Steinkopff@Springer.de, specificando che si è soci AINV).
La quota di iscrizione all’AINV è di € 40,00 (€ 20,00 per specializzandi e dottorandi), e può essere versata tramite bonifico bancario sul c/c 1108490 intestato a AINV, Banca Popolare dell’Emilia Romagna – Agenzia n. 14 Bologna
IBAN: IT 88U0538702413000001108490
Consiglio Direttivo
Presidente: Marco Bozzali (Torino)
Segretario: Camilla Rocchi (Roma)
Revisore dei conti: Marcello Romano (Palermo)
Consiglieri:
Andrea Bassi (Roma)
Giovanna Calandra Buonaura (Bologna)
Pietro Cortelli (Bologna)
Francesca Del Sorbo (Milano)
Rita di Leo (Venezia)
Pietro Guaraldi ( Bologna)
Giuseppe Micieli (Pavia)
Giuseppe Pelliccioni (Ancona)
Camilla Rocchi (Roma)
STATUTO della “Associazione Italiana per lo studio del sistema NeuroVegetativo”
Articolo 1
E’ costituita una Associazione avente la denominazione “Associazione Italiana per lo studio del sistema NeuroVegetativo”, o in forma abbreviata “AINV”.
Articolo 2
L’ “Associazione Italiana per lo studio del sistema NeuroVegetativo” è un’associazione autonoma aderente alla Società Italiana di Neurologia (SIN).
Articolo 3
L’Associazione Italiana per lo studio del sistema NeuroVegetativo” ha attualmente sede in Pavia, presso la Fondazione “Istituto Neurologico C. Mondino”, in via Palestro n.3.
Articolo 4
L’Associazione si propone di promuovere I’avanzamento delle conoscenze sul sistema nervoso vegetativo e della diagnosi e terapia delle sue affezioni. Conoscenza del sistema nervoso vegetativo è intesa anche come ricerca e studio delle funzioni integrative del sistema nervoso vegetativo e della sua organizzazione morfo-funzionale.
L’ “Associazione Italiana per lo studio del sistema NeuroVegetativo” ha anche lo scopo di promuovere I’insegnamento delle conoscenze sul funzionamento normale del sistema nervoso vegetativo e sulle sue affezioni. L’ “Associazione Italiana per lo studio del sistema NeuroVegetativo” organizza un congresso scientifico almeno una volta all’anno e promuove eventuali altre inziative volte a perseguire gli scopi statutari. Il tutto nel pieno rispetto delle leggi che tutelano I’esercizio dell’attività professionale e senza alcun fine o scopo politico o religioso nonché senza scopo di lucro.
Patrimonio ed esercizi sociali
Articolo 5
Il patrimonio è costituito:
a) da beni mobili ed immobili che diverranno di proprietà dell’ “Associazione Italiana per lo studio del Sistema Neuro-Vegetativo”;
b) da eventuali fondi di riserva costituiti con le eccedenze di bilancio, da eventuali erogazioni, donazioni e lasciti.
Le entrate dell’ “Associazione Italiana per lo studio del sistema NeuroVegetativo” sono costituite:
a) dalle quote sociali;
b) dall’eventuale utile derivante da manifestazioni culturali e scientifiche o partecipazioni ad esse;
c) da ogni altra entrata che concorrerà ad incrementare I’attivo sociale.
L’esercizio finanziario si chiude il 31 dicembre di ogni anno.
Entro 30 (trenta) giorni dalla fine di ogni esercizio verrano predisposti dal Consiglio Direttivo il bilancio consuntivo e quello preventivo del successivo esercizio.
Soci
Articolo 6
Potranno essere membri dell’ “Associazione Italiana per lo studio del sistema NeuroVegetativo”, tutti coloro che, presentati da almeno un socio, abbiano dimostrato il proprio interesse scientifico coerente con gli scopi dell’Associazione.
La domanda di adesione dovrà essere controfirmata dal socio o dai soci proponenti ed indirizzata al Presidente dell’ “Associazione Italiana per lo studio del sistema NeuroVegetativo”. Ad essa dovrà essere allegato un curriculum. L’ammissione è deliberata dal Consiglio Direttivo. Gli ammessi sono tenuti a versare la quota annuale nella misura stabilita per ciascun anno dall’Assemblea dei soci.
Articolo 7
La qualità di socio si perde per decesso, per dimissioni, per indegnità, oppure per morosità nel pagamento delle quote associative per tre anni consecutivi, su proposta del Consiglio Direttivo e con delibera ratificata dall’Assemblea dei Soci.
Articolo 8
L’Assemblea dei soci deve essere convocata dal Presidente in via ordinaria almeno una volta I’anno, quando possibile in concomitanza con le sessioni scientifiche ed amministrative programmate. Essa elegge al sua interno il Presidente, il Segretario-Tesoriere, gli altri membri del Consiglio Direttivo, ed il Revisore dei conti. Essa elabora e fissa, in confronto concreto con la realtà scientifica, didattica ed assistenziale, le linee programmatiche generali dell’ “Associazione Italiana per lo studio del sistema NeuroVegetativo”.
Stabilisce inoltre I’ammontare della quota associativa e le modalità di riscossione, approva il bilancio e I’attività svolta.
Tutte le deliberazioni dell’Assemblea dei soci entreranno in vigore all’atto dell’approvazione.
Articolo 9
La convocazione dell’Assemblea, sia ordinaria che straordinaria, deve essere fatta per iscritto mediante lettera, fax, o posta elettronica, contenente il relativo ordine del giorno e spedita presso il domicilio dichiarato del socio almeno quindici giorni prima della data fissata.
L’Assemblea è valida se è presente in prima convocazione almeno la metà dei soci, oppure in seconda convocazione – che può avvenire anche nella medesima giornata – qualunque sia il numero dei soci. Le deliberazioni sono adottate a maggioranza semplice.
L’assemblea è I’unico organo competente a modificare lo statuto dell’ “Associazione Italiana per lo studio del sistema NeuroVegetativo” o a deliberarne lo scioglimento, con deliberazione a maggioranza dei soci aventi diritto di voto.
Consiglio Direttivo
Articolo 10
Il Consiglio Direttivo è composto dal Presidente dell’associazione, dal Segretario-Tesoriere, dal Presidente della SIN (con diritto di voto) e da altri tre consiglieri eletti a scrutinio segreto ogni due anni. Questi ultimi potranno essere aumentati fino ad un massimo di otto, in rapporto ad un accresciuto numero di soci e su deliberazione dell’Assemblea. In caso di vacanza, le cariche verranno ricoperte seguendo I’ordine dei voti riportati dai non eletti.
I membri del Consiglio Direttivo rimangono in carica per un biennio e possono essere rieletti consecutivamente una sola volta nella stessa carica. I membri del Consiglio Direttivo (tranne il Presidente della SIN) devono essere soci dell’ “Associazione Italiana per lo studio del sistema NeuroVegetativo”.
Articolo 11
Il Consiglio Direttivo collabora con il Presidente per la completa realizzazione dei fini istituzionali dell’ “Associazione Italiana per la studio del sistema NeuroVegetativo” sulla base di programmi approvati dell’Assemblea, coordinando la realizzazione delle iniziative scientifiche e culturali concordate.
Al Consiglio Direttivo spettano tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazionedell’Associazione, ad eccezione dell’approvazione del bilancio.
Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente per sua iniziativa, o su richiesta di tre dei suoi membri, o di un quinto dei soci. Le sedute sono valide qualora sia presente la metà più uno-del totale dei membri.
Il Consiglio Direttivo delibera a maggioranza semplice dei presenti. In caso di parit à dei voti prevale la proposta a cui abbia dato voto favorevole il Presidente.
II Consiglio Direttivo può costituire particolari commissioni per specifici compiti.
Presidente
Articolo 12
Il Presidente rappresenta l’Associazione di fronte ai terzi ed in giudizio, convoca e presiede le Assemblee dei soci (sia ordinaria che straordinaria), e riunisce il Consiglio Direttivo.
E’ eletto dall’Assemblea scegliendolo tra i soci che siano anche iscritti alla SIN, rimane in carica due anni ed è rieleggibile consecutivamente una volta sola. Egli cura I’esecuzione delle deliberazioni del Consiglio Direttivo e delle decisioni prese dall’Assemblea.
Il Presidente dell’ “Associazione Italiana per lo studio del sistema NeuroVegetativo” fa parte del Consiglio Direttivo della SIN.
Segretario-Tesoriere
Articolo 13
II Segretario-Tesoriere , oltre che curare lo svolgimento delle assemblee e delle sedute del Consiglio Direttivo, delle quali redige i relativi verbali, coordina tutte le iniziative idonee alla realizzazione degli scopi statutari dell’ “Associazione Italiana per lo studio del sistema NeuroVegetativo”. Egli cura inoltre lo schedario generale dei soci, controlla il pagamento delle quote associative ed amministra i beni dell’ “Associazione Italiana per lo studio del sistema Neuro-Vegetativo”. Egli si adegua alle direttive impartite dal Consiglio Direttivo e dispone, con potere di firma, per le normali attività gestionali, comprese le operazioni bancarie.
E’ eletto dall’Assemblea, rimane in carica due anni ed è rieleggibile consecutivamente una volta sola. Il Segretario dell’ “Associazione Italiana per lo studio del sistema NeuroVegetativo” fa parte del Comitato di Partecipazione e Coordinamento previsto nello statuto della SIN allo scopo di coordinare i rapporti tra la SIN e le associazioni autonome aderenti ad essa.
Revisore dei conti
Articolo 14
Il Revisore dei conti è eletto dall’Assemblea nella stessa seduta in cui viene eletto il Consiglio Direttivo. Esso dura in carica due anni ed è rieleggibile consecutivamente una sola volta.
Controversie
Articolo 15
Tutte le eventuali controversie sociali tra i soci e tra questi e l’ “Associazione Italiana per lo studio del sistema NeuroVegetativo” o i suoi organi saranno sottoposte, con esclusione di ogni altra giurisdizione, alla competenza di tre probiviri che saranno nominati dall’Assemblea; essi giudicheranno “ex bono et aequo” senza formalità di procedura, salvo contraddittorio.
Il loro lodo sarà inappellabile.
Disposizioni Generali
Articolo 16
Per tutto quanto non previsto dal presente statuto si fa riferimento alle norme di legge vigenti in materia.
F.to: ALBERTO ALBANESE
” PIETRO CORTELLI
” GIUSEPPE FRANCESCO VITA
” GIUSEPPE POZZESSERE
” GIUSEPPE MICIELI
” MARIA CRISTINA STIVALI, Notaio